PRO ITER Progetto Infrastrutture Territorio s.r.l. è una società di ingegneria totalmente privata ed indipendente, operativa sul mercato dell'ingegneria delle infrastrutture sin dal 1998.
Nel 2004, poiché la conoscenza e la partecipazione diretta allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto porta inevitabilmente a interpretare più correttamente i futuri assetti del territorio, inizia la diversificazione nel settore dei nuovi sviluppi urbanistici e delle aree di trasformazione e riconversione.
Nel 2007, dopo anni di proficua collaborazione, la società "S.IN.C. s.r.l." (attiva dal 1995) confluisce in "PRO ITER Progetto Infrastrutture Territorio s.r.l.", apportando tutta la propria specializzazione nel settore della geotecnica e dell'ingegneria del sotterraneo.
Nel 2008 viene costituita la Holding del Gruppo al fine di far confluire nel tempo le quote delle società controllate e partecipate e di fornire a queste tutti servizi generali necessari alla gestione finanziaria, amministrativa e logistica.
Nel 2009, forte delle esperienze maturate nel settore idraulico e delle competenze acquisite con la fusione, avvia un'ulteriore diversificazione nel settore della progettazione di impianti idroelettrici.
Nel 2010, assieme ad altri player del settore, costituisce Tandem s.r.l., società vocata all'esecuzione di studi e indagini sulla mobilità urbana, extraurbana e pedonale.
Nel 2015 costituisce la PRO ITER Ambiente s.r.l. per operare in modo specifico nel settore dell'ingegneria ambientale ed in particolare nella bonifica dei siti contaminati, nel settore EH&S, nella sostenibilità ambientale e nell'efficienza energetica.
Nel 2017, credendo fortemente che la fase di verifica progettuale ai fini della validazione possa essere un determinante valore aggiunto per le Stazioni Appaltanti nel processo della costruzione delle opere, si accredita come Organismo di ispezione di tipo "C".
Nel 2018, al fine di arricchire ulteriormente la gamma di servizi da fornire ai propri clienti costituisce la PRO ITER Project And Construction Management s.r.l., riorganizzando nella nuova società competenze già esistenti all'interno del Gruppo e arricchendola con nuove competenze in linea con le novità introdotte dal nuovo codice in termini di servizi di supporto al RUP.