Riccardo Salvi architetto Logica:architettura; Logica:ingegneria; OBR Open Building Research S.r.l., Franco e Simona Giorgetta Architetti Paesaggisti
Il progetto riguarda un perfetto esempio di architettura industriale della seconda metà del Novecento. Gli interventi previsti sono di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione dell’area di pertinenza. Viene preservato il carattere storico e viene mantenuta la destinazione d’uso ad attività produttiva. Trattandosi di un complesso industriale, assumono particolare rilievo gli aspetti impiantistici ed energetici e per questo motivo riteniamo che sia significativo delle nostre capacità tecniche in ordine alla verifica di opere impiantistiche (IA.02 e IA.04), a maggior ragione alla luce delle complessità insite nell’inserimento di opere impiantistiche moderne all’interno di un contenitore storico.
L’impostazione del progetto è in linea con gli obiettivi delle ricerche più avanzate nel campo del rispetto dell’ambiente e persegue un programma di certificazione Leed che promuove una propensione orientata alla sostenibilità, con l’ambizione di arrivate alla completa autonomia energetica e alla neutralizzazione delle emissioni di CO2.
Il progetto impiantistico meccanico prevede sistemi di generazione e terminali di riscaldamento e raffrescamento molteplici e autonomi, suddivisi per aree funzionali e progettati per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica del sistema edificio-impianto. L’edificio sarà riscaldato/raffrescato da un gruppo di generatori ad alta efficienza con recupero di acqua tecnica calda e refrigerata facente capo alla centrale termofluidica e nelle zone dove l’aria primaria non è direttamente garantita dalle UTA si impiegheranno recuperatori entalpici a flussi incrociati per il massimo recupero dell’energia.
ContinuaEdilizia (E.22): 50.9% + Strutture (S.03): 13.3% + Impianti (IA.02, IA.04): 35.8%
Progetto Esecutivo
Appalto privato di lavori
Oltre alla verifica puntuale della conformità tecnica di ogni singolo impianto è stato fondamentale il controllo incrociato fra i progetti delle differenti componenti impiantistiche e di queste con gli altri aspetti progettuali e con lo stato di fatto dell’edificio. Al fine di garantire la reale fattibilità del progetto è stata verificata la compatibilità dei nuovi impianti con le componenti strutturali e architettoniche, sia sotto il profilo prestazionale (carichi statici, vibrazioni, acustica, carichi termici, umidità ecc.) sia sul piano delle criticità realizzativa, con la definizione puntuale di dettaglio dei passaggi delle condutture e delle rispettive sovrapposizioni, compresi gli ingombri degli strati isolanti e degli elementi accessori.
Poiché al momento dell’affidamento dell’incarico di verifica il progetto esecutivo era ancora in corso, è stata eseguita una analisi propedeutica sul progetto definitivo, finalizzata a rilevare tempestivamente eventuali problematiche.
Sono stati coinvolti ispettori esperti in: aspetti tecnologi ed acustica; strutture e sismica; geologia e geotecnica; impianti; ambiente e urbanistica; progettazione del verde; sicurezza; contrattualistica.