JDP Architects, AM Project, Joseph Di Pasquale Architecrts Srl; Progetto CMR, Massimo Roj Architects; SIO Srl Unipersonale; United Consulting Srl
L'intervento riguarda la realizzazione dell'edificio adibito a palestra e denominato Gym nell'ambito dell'intervento in accordo di programma per la trasformazione del comparto dell'ex area industriale chiamata Ex-OTE (Opificio Trasformatori Elettrici) sito nel comune di Bergamo. Questo progetto è stato scelto in ragione della sua analogia con le tipologie di destinazione d'uso rappresentate nell'Allegato A.2. Tabella riportante i lotti geografici – sub-lotto prestazionale 2: si tratta infatti di un impianto sportivo che si inserisce in un'area di parco verde e in un sistema di camminamenti ciclopedonali, realizzato nell'ambito di un intervento di riqualificazione urbana.
L'intorno si presenta caratterizzato su tre fronti da un landscape verde alberato ed attrezzato. L'elemento principale che dona unicità alla forma architettonica dell'immobile è costituito dalla quinta perimetrale a semicerchio, che si sviluppa verso i fronti Sud, Ovest e Nord. Per quanto riguarda l'accessibilità, la palestra intende privilegiare la mobilità sostenibile avvalendosi dell'immediata contiguità con la linea tramviaria nella fermata di San Fermo e, attraverso un passaggio pedonale in quota, anche con la fermata di via Bianzana percorrendo le piazze ad uso pubblico di Chorus Life.
ContinuaEdilizia (E.12, E.19): 46.5% + Strutture (S.03): 32.2% + Impianti (IA.02, IA.03): 21.3%
Progetto Definitivo ed Esecutivo
Appalto di lavori
La verifica ha coperto le tematiche tecniche (materiali, componenti e sistemi strutturali, impiantistici e di finitura), le tematiche prestazionali (descrizione delle caratteristiche di comfort, durabilità, manutenibilità ecc.), di fruibilità e sostenibilità (dimensionamento e distribuzione di spazi e percorsi, all'interno e all'esterno, attrezzabilità e arredabilità, illuminazione e aerazione, caratteristiche microclimatiche ecc.), di inserimento ambientale (configurazione del verde e scelta delle essenze, organizzazione dei percorsi, degli accessi e delle uscite, dotazioni di parcheggi ecc.) e di sicurezza (sia in fase di costruzione, sia intesa come sicurezza degli utilizzatori).