Organismo di Ispezione

Ports of Genoa Cold Ironing

Opere di realizzazione del Cold Ironing ai terminal crociere e traghetti
Committente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Tipo di servizio Verifica ispettiva del progetto
Località Città Metropolitana di Genova
Periodo 2021
Importo lavori € 18.093.494,44
Progettisti

Staff interno alla struttura dell’Autorità Portuale

Il progetto è finalizzato a realizzare gli impianti necessari alla alimentazione elettrica delle navi dalla rete elettrica nazionale.

Le navi producono l'energia elettrica per i fabbisogni di bordo con gruppi elettrogeni in cui motore primo è normalmente un motore diesel veloce o medio veloce alimentato a MDO (Marine Diesel Oil) o HFO (Heavy Fuel Oil). Quando stazionano nei porti il funzionamento dei gruppi elettrogeni di bordo causa rumore e, soprattutto, emissioni gassose. Il progetto di Cold Ironing è finalizzato alla risoluzione di questo problema, così come previsto dal programma degli interventi in attuazione del piano di risanamento e tutela della qualità dell'aria e per la riduzione dei gas serra.

Il sistema consiste nel predisporre alcune banchine con prese per consentire il collegamento delle spine con cavo flessibile in modo che possa realizzarsi il collegamento elettrico all'apposito quadro di bordo nave. La soluzione prevede quindi di dotare sia il porto, sia la nave, di una apposita attrezzatura per il collegamento elettrico, attrezzatura studiata appositamente per consentire un collegamento elettrico temporaneo, in sicurezza, per la trasmissione di elevata potenza (alcuni MW). Il progetto recepisce le esigenze di servizio e definisce una struttura impiantistica adeguata al presente e flessibile per adattarsi alle future esigenze legate all’evoluzione del mercato delle navi.

Continua
In primo piano
Articolazione in ID
1

Impianti (IA.04): 77% + Strutture (S.03): 23%

Livello progettuale
2

Progetto Definitivo ed Esecutivo

Sistema di realizzazione
3

Appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori

Poiché il progetto definitivo doveva essere posto alla base di un appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione, gli aspetti sostanziali sui quali si è concentrata l'attività di verifica hanno riguardato soprattutto la chiarezza e la completezza delle indicazioni progettuali atte a determinare le scelte tecnologiche del progetto esecutivo, così da renderle coerenti con i requisiti prestazionali del sistema, in particolare per quanto attiene le tecnologie più avanzate e di frontiera, che dovranno offrire garanzie funzionali e di affidabilità, anche a fronte di interventi di manutenzione opportunamente programmati e pianificati.

Scheda verifica progetto (pdf)

Sono stati coinvolti ispettori esperti in: impianti elettrici e speciali, sottoservizi e interferenze, geologia e geotecnica, sicurezza.