Organismo di Ispezione

Nuovo complesso di edilizia convenzionata a Piacenza

Riqualificazione dell’area dell’ex Manifattura Tabacchi
Committente Prelios SGR SpA - ESTIA Social Housing
Tipo di servizio Verifica ispettiva del progetto
Località Comune di Piacenza
Periodo 2020-2021
Importo lavori € 17.997.565,51
Progettisti

Cotep s.c.r.l. Engineering

L'area Ex-Manifattura Tabacchi è compresa nel PUA "AID31 - Manifattura Tabacchi" facente parte integrante del Programma di Riqualificazione Urbana denominato "Infrangibile". Il progetto dell'intero comparto prevede la realizzazione di dieci edifici, otto dei quali destinati a edilizia residenziale convenzionata, che si affacciano su un parco pubblico attrezzato.

Il servizio di verifica ha riguardato gli edifici relativi al Primo Lotto d'intervento, che comprende cinque palazzine posizionate sul lato Nord del comparto, in cui sono ricavati 140 alloggi di vari tagli, per un totale di circa 13.059 mq.

La struttura principale è costituita da travi e pilastri, setti e pareti in cemento armato gettato in opera. Sono previsti solai di tipo prefabbricato in lastre tipo predalles per il solaio delle autorimesse, mentre i solai dei piani fuori terra sono in lastre di latero-cemento a nervature parallele, alleggerite con elementi in polistirolo. I tamponamenti esterni sono previsti in blocchi alveolari con spessore risultante dalla progettazione termotecnica, finalizzata alla certificazione energetica del fabbricato in classe A2/A3.

Continua
In primo piano
Articolazione in ID
1

Edilizia (E.06): 44% + Strutture (S.03): 29% + Impianti (IA.01, IA.02, IA.04): 24% + Ambiente (P.03): 3%

Livello progettuale
2

Progetto Definitivo (Lotto 1)

Sistema di realizzazione
3

Appalto a corpo secondo il principio “chiavi in mano” dei servizi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e dell’esecuzione dei lavori

L’obiettivo principale, ancorché non dichiarato, di ogni progetto immobiliare è quello di trovare il migliore equilibrio possibile fra un costo di costruzione compatibile con la tipologia di intervento e un livello qualitativo sufficiente da renderlo appetibile sul mercato, così che l’investitore possa realizzare il maggior profitto. Obiettivo che diventa ancor più chiaro, ma più difficile da raggiungere, quando si tratta di interventi di social housing, che per definizione hanno lo scopo di fornire alloggi con buoni o ottimi standard qualitativi, ma a canone calmierato, destinati a famiglie o coppie del ceto medio, nuclei familiari a basso reddito, giovani o anziani in condizioni economiche svantaggiate.

Scheda verifica progetto (pdf)

Sono stati coinvolti ispettori esperti in: edilizia, geologia e geotecnica, strutture e sismica, architettura, impianti, sicurezza.