Organismo di Ispezione

Riassetto viario nel Comune di Ispra

Opere sostitutive dei passaggi a livello (1° stralcio)
Committente Provincia di Varese
Tipo di servizio Verifica ispettiva del progetto
Località Comune di Ispra (VA)
Periodo 2021
Importo lavori € 6.358.951,40
Progettisti

ing. Luca Cremona con ing. Marco Bordoni, geom. Sabrina Ciceri, geom. Alberto Frasnetti (interni alla S.A.)

Questo progetto è stato scelto in quanto rappresentativo della nostra capacità in relazione agli interventi afferenti alla mobilità ricadenti nella categoria V.02.

Il progetto nella sua configurazione iniziale presentava alcuni elementi di criticità, che sono stati analizzati e risolti attraverso l'applicazione delle azioni correttive concordate, fino a giungere alla emissione di un rapporto finale positivo. Ancorché l'iter abbia richiesto più revisioni le tempistiche sono risultate in linea con quanto pianificato e con le esigenze della committenza in ordine all'indizione della gara di appalto.

Le opere sostitutive dei passaggi a livello in Comune di Ispra si inseriscono nell'ambito degli accordi intercorsi fra Regione Lombardia e i comuni interessati dalle linee ferroviarie Gallarate-Laveno-Luino-Pino e Gallarate-Sesto Calende-Laveno a seguito della "Dichiarazione d'intenti concernente la cooperazione bilaterale nella realizzazione delle opere di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e dei servizi di trasporto ferroviario", sottoscritta tra Italia e Svizzera il 17 dicembre 2012. 

Continua
In primo piano
Articolazione in ID
1

Viabilità ordinaria (V.02): 63.6% + Strutture (S.04): 36.4%

Livello progettuale
2

Progetto Esecutivo

Sistema di realizzazione
3

Appalto di lavori

Il progetto in oggetto ne sviluppa un primo stralcio e riguarda le opere sostitutive per la soppressione dei passaggi a livello: pk 25+677 via Fermi, corrispondente alla SP 36; pk 26+090 strada agricola; pk 26+682 via Brugherascia. L'intervento si trova all'interno del PLIS Parco del golfo della Quassa e in aree classificate beni paesaggistici ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii. e si colloca iin aree classificate dal Piano di Indirizzo Forestale della Provincia di Varese come boschi trasformabili e come boschi non trasformabili. Le opere progettate sono risultate compatibili sia con il quadro geologico, geomorfologico e sismico dell'area, sia con il quadro vincolistico.

Scheda verifica progetto (pdf)

Sono stati coinvolti ispettori esperti in: infrastrutture stradali e sicurezza, idrologia e idraulica, geologia e geotecnica, opere strutturali, aspetti tecnologici.