ing. Gianluca Faina; arch. Stefano Longhi; dott. geol. Riccardo Martelli; geom. Gianni Arabini; Tecnoengineering S.r.l.
Il progetto riguarda la realizzazione di una nuova palestra in struttura leggera e di un nuovo blocco spogliatoi e servizi presso l’Istituto scolastico "Chino Chini". La zona interessata dall’intervento è costituita da un’area verde inutilizzata, situata in una zona periferica identificata nella categoria “Aree a pericolosità per alluvioni poco frequenti”. Il nuovo fabbricato interseca la fascia di rispetto del vincolo TR30 per una porzione trascurabile di marciapiede. L’impianto sportivo è stato progettato e dimensionato per ospitare fino a 48 atleti e sarà attrezzato per il gioco della pallamano, della pallavolo e del basket (quest’ultimo solo a livello di esercizio), con una superficie di circa 1240 mq ed un’altezza di quasi 12 metri.
E' previsto poi un adiacente nuovo blocco spogliatoi di 500mq circa, comprensivo di n. 5 locali spogliatoi, n.1 stanza adibita ad infermeria, un’area di ingresso con reception ed accoglienza, wc per il pubblico, locali tecnici, magazzino e pensiline esterne. Gli ingressi ed i percorsi ad uso del pubblico saranno differenti rispetto a quelli per gli atleti e all’interno della palestra lo spazio destinato all’attività sportiva sarà delimitato da una balaustra avente un’altezza di 110 cm.
ContinuaEdilizia (E.12, E.17): 45.3% + Strutture (S.03): 31% + Impianti (IA.04): 23.7%
Progetto Esecutivo
Appalto di lavori
Le due strutture (palestra e blocco spogliatoi) avranno altezze differenti ma uno stile simile, minimale, caratterizzato entrambi da una copertura piana e da particolari pensiline in lamiera metallica posizionate in alcuni
punti all’esterno in modo da schermare i raggi solari, soprattutto in corrispondenza delle vetrate di ingresso. Il sistema di fondazione della palestra sarà costituito da travi in c.a., mentre la struttura portante sarà caratterizzata dalla presenza di pilastri in c.a. (dimensioni 70x70 cm) e di grandi travi reticolari e travetti in legno lamellare in copertura che rimarranno a vista. In corrispondenza dei lati corti della palestra saranno previsti dei montanti e dei correnti orizzontali in legno lamellare con funzione di baraccatura e sostegno ai tamponamenti esterni. In corrispondenza dei lati lunghi, invece, sarà prevista la realizzazione dei soli correnti orizzontali. I tamponamenti esterni saranno costituiti in parte da pannelli sandwich, in parte da muratura con cappotto termico e finita con rivestimento metallico e in parte da pannelli in policarbonato estruso di spessore 60mm, con struttura ad alveolo a 14 pareti, che saranno fissati con apposite staffe alla sottostruttura di sostegno e saranno caratterizzate da un colore in doppia tinta opalina.
Sono stati coinvolti ispettori esperti in: edilizia sportiva e aspetti tecnologici; acustica; strutture e sismica; geologia e geotecnica; impianti; ambiente; sicurezza