SERCOS Servizi Costruzioni
In una fase storica in cui importanti aree urbane milanesi vengono riqualificate e portate a una nuova bellezza, anche il centro, ricco di antichi palazzi spesso portati a obsolescenza, si ritrova coinvolto nel processo di recupero di splendori passati che ora si intrecciano con sostenibilità e modernità. È in questo contesto che si inserisce la rigenerazione di palazzo San Fedele per mano di COIMA.
La riqualificazione di questo gioiello storico, progettata dallo Studio Asti Architetti, consentirà a San Fedele di rinnovare la sua maestosità, conservando l'eleganza e la bellezza degli ambienti originali ma arricchendoli attraverso un intervento di innovazione sostenibile. La bellezza di San Fedele rispecchia il contesto che lo abbraccia, a partire dalla raffinatezza della facciata neoclassica. La sua linearità accarezza lo sguardo e la rigorosità della struttura è ammorbidita dalle ampie vetrate che si aprono sulla piazza, regalando aria e luce ma soprattutto creando uno spazio di connessione tra l'esterno e l'interno dell'edificio, come un varco, un invito a entrare.
ContinuaLEED Gold
Totale=11'300 mq; Uffici=9'500 mq; Retail=1'800 mq
Terrazza=840 mq
8 piani fuori terra, 2 piani interrati destinati a locali tecnici, storages, retail.
La facciata storica dell'edificio di Piazza San Fedele verrà restaurata mantenendo le finiture in pietra esistenti, le facciate saranno pulite e i serramenti integralmente sostituiti. La modularità dei serramenti permette flessibilità nella composizione degli ambienti interni secondo le esigenze del conduttore. Il design dei nuovi elementi previsti si articola in un sistema di serramenti apribili con telai in alluminio a taglio termico e finitura telai e imbotti in ottone/bronzo.
Gli spazi destinati a uffici sono concepiti in un'ottica di massima flessibilità: le aree perimetrali lungo le facciate potranno essere dedicate a spazi uffici modulari, mentre le aree adiacenti al core e nella zona centrale del piano tipo, potranno essere utilizzate per la realizzazione di aree di supporto (copy area, coffee area, focus room, meeting room, smart working, guardaroba e sale d'aspetto).
Il team di direzione lavori di PRO ITER P&CM, attualmente impegnato nelle attività di Direzione Lavori Generale, ha gestito la complicata fase di strip-out dell'intero immobile (nel cuore di Milano a pochi passi dal Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza della Scala) e si accinge a proseguire il suo incarico, a fianco della committenza, sino all'hand-over con il tenant.