Errevia Srl Ricerca Viabilità Ambiente; Icon Ingegneria Srl; A&T Consulting
Il progetto si inserisce nell'ambito urbanizzato del comune di Varedo con l'obiettivo di alleggerire una criticità importante legata alla presenza della linea ferroviaria FNM. L'assetto viabilistico della cittadina risulta infatti fortemente condizionato dalla barriera costituita dalla ferrovia, che separa l'abitato in due parti, collegate da un unico passaggio a livello, con conseguenti fenomeni di congestionamento dei flussi di traffico e con particolare disagio per la viabilità pedonale e ciclabile che caratterizza principalmente la vita quotidiana del centro cittadino. Il progetto è stato preceduto da una specifica analisi del traffico e dai rilievi sulla situazione esistente del passaggio a livello, della viabilità e degli edifici limitrofi all'area oggetto dell'intervento.
Il progetto prevede una passerella di sovrappasso accessibile mediante impianti ascensore e corpi scala con accessi in corrispondenza delle rampe di accesso delle pensiline di stazione, salvaguardando le strutture esistenti e senza interferire con la delimitazione del sedime ferroviario. La riorganizzazione dei marciapiedi di raccordo e della sede della viabilità limitrofa ha consentito la formazione di nuovi posti auto.
Poiché il progetto è stato sviluppato in BIM, la verifica ha riguardato anche la conformità del modello a Piano di Gestione Informativa, la verifica del raggiungimento del livello di dettaglio (LOD), clash detection, model checking, code checking e BIM validation.
ContinuaStrutture (S.05): 64.9% + Impianti (IA.04): 35.1%
Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, Definitivo ed Esecutivo
Appalto di lavori
Gli elementi potenzialmente critici del progetto erano legati alla collocazione dell’intervento, che doveva essere eseguito in un’area fortemente antropizzata, fra l’area di sedime ferroviario e una strada
urbana fortemente trafficata. Al livello progettuale di fattibilità tecnica ed economica, pertanto, l’attenzione del verificatore si è concentrata sulla valutazione della documentazione dello stato di fatto dei luoghi e
dell’intorno, a partire dalle indagini sul traffico, dalle indagini geologiche, geotecniche, idrologiche e idrauliche, al rilevamento dell’area e dei manufatti esistenti. In seguito, parallelamente all’approfondimento del
livello progettuale, si è valutato che il progetto, nelle sue logiche, nelle scelte tecnologiche e tecniche, e nei relativi calcoli, fosse coerente con i risultati di tali indagini e rilievi. Infine, principalmente sul livello progettuale esecutivo, è stata posta particolare attenzione all’organizzazione dell’intervento, al progetto della cantierizzazione, alle potenziali interferenze con la viabilità e ai potenziali disagi agli abitanti degli edifici circostanti, nonché alla sicurezza degli operatori.
Sono stati coinvolti ispettori esperti in: aspetti trasportistici, urbanistici, ambientali, economici e di sicurezza; strutture, geologia, idrogeologia e geotecnica; impianti; BIM.