Organismo di Ispezione

Nuova torre piloti del porto di Genova

Realizzazione della nuova torre con corpo servizi e opere di protezione
Committente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Tipo di servizio Verifica ispettiva del progetto
Località Città Metropolitana di Genova
Periodo 2021-2022
Importo lavori € 23.757.712,50
Gruppo di progettazione

Techproject Srl; Serteco Ingegneria Srl; Alfonso Femia Design

L’intervento riguarda la realizzazione della Nuova Torre Piloti del Porto di Genova, con annesso Corpo Servizi, a seguito dell’incidente che causò il crollo della vecchia torre il 7 maggio 2013 e comprende le strutture a mare con funzione di protezione della nuova struttura e di tutte le opere a corredo. La Torre Piloti ha un’altezza pari a 65 m s.l.m.m. e sarà realizzata su un’isola artificiale situata nell’intorno dello spigolo Nord/Ovest della Darsena Nautica. La cabina di controllo è posta a quota 59,80 m s.l.m.m. mentre alla base dell’isola un blocco monopiano conterrà gli impianti.

I livelli progettuali definitivo ed esecutivo sono stati sviluppati dall’appaltatore a seguito di un appalto integrato complesso basato sul progetto di fattibilità tecnica ed economica. La particolarità di questo specifico appalto è stata quella di essere stato assegnato sulla base di un’offerta che non prevedeva la presentazione del progetto definitivo in sede di gara. Questa peculiarità, per altro non prevista dal Codice, ha fatto sì che il successivo sviluppo del progetto definitivo abbia evidenziato errori e lacune presenti nel progetto di fattibilità tecnica ed economica, ancorché questo fosse stato preventivamente sottoposto a verifica e validazione.

Continua
In primo piano
Articolazione in ID
1

Edilizia (E.04, E.18): 24.7% + Strutture (S.05): 45% + Impianti (IA.02, IA.04): 7.1% + Idraulica (D.01): 23.2%

Livello progettuale
2

Progetto Definitivo ed Esecutivo

Sistema di realizzazione
3

Appalto integrato complesso

La soluzione degli errori e l’integrazione delle lacune progettuali ha comportato un incremento considerevole degli importi in gioco ad appalto già assegnato, con tutte le conseguenti complicazioni sul piano tecnico, economico, giuridico e contrattuale. Al fine di supportare la stazione appaltante nella soluzione di tale problema il servizio di verifica si è spinto oltre i normali standard e ha visto la emissione di note operative contenenti pareri e argomentazioni tecniche, tecnico economiche e tecnico legali che hanno spaziato dalla verifica della effettiva necessità delle integrazioni e correzioni apportate al progetto definitivo, alla verifica di congruità dei relativi costi. Gli iter amministrativi necessari a sanare il problema hanno richiesto molto tempo e pertanto il servizio di verifica del progetto definitivo si è prolungato per oltre un anno. Si è comunque concluso con esito positivo, fatte salve alcune raccomandazioni che i progettisti sono stati invitati a prendere in considerazione nello sviluppo del progetto esecutivo, la cui verifica è attualmente in corso.

Scheda verifica progetto (pdf)

Sono stati coinvolti ispettori esperti in: idraulica marittima e portuale; geologia, idrogeologia e geotecnica; ambiente; paesaggio; strutture; acustica; impianti; sicurezza