Consulenza EHS

Siti AMSA in provincia di Milano

Mappatura e censimento Fibre Artificiali Vetrose (FAV)
Committente AMSA S.p.A.
Tipo di servizio Consulenza EHS
Località Provincia di Milano
Periodo 2018
Importo lavori -

Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) sono materiali inorganici fibrosi con struttura molecolare amorfa, che vengono prodotti a partire da minerali e ossidi di vario tipo: sono diffusamente utilizzate nel campo dell'isolamento termo-acustico, come materiali di rinforzo nei prodotti plastici e nell'industria tessile, nella coibentazione di componenti di impianti nei comparti in cui si svolgono cicli produttivi "a caldo".

L'attività svolta ha avuto l'obiettivo di mappare e classificare le Fibre Artificiali Vetrose presenti all'interno di n. 17 siti dell'azienda AMSA, localizzati in Provincia di Milano.

L'approccio adottato ha permesso di verificare con accuratezza i manufatti sospetti attraverso rilievi in sito e il prelievo di campioni massivi.

Le attività sono state interamente svolte a stabilimenti in esercizio, senza esecuzione di interventi distruttivi.

Continua
In primo piano
Fase 1
1

Esecuzione sopralluoghi e rilievi in sito.

Fase 2
2

Campionamento di sospette FAV per classi con caratteristiche visive simili.

Fase 3
3

Definizione di azioni da intraprendere in caso di presenza di FAV.

Le attività si sono svolte secondo le seguenti modalità:

- Esecuzione di sopralluoghi e rilievi per ogni sito, anche tramite piattaforma aerea per la verifica sotto le coperture;
- Prelievo di n.186 campioni di manufatti sospetti di contenere FAV, contestuale redazione di scheda caratterizzante ogni campione e rilievo fotografico;
- Quantificazione dei manufatti contenenti FAV di categoria 2 per gruppi omogenei quali sviluppo complessivo coibentazione di tubazioni impianti idrotermosanitari, impianti di condizionamento, controsoffitti e pareti mobili o elementi edilizi in genere;
- Analisi della classificazione delle FAV finalizzata a individuare:
- Dimensione delle fibre attraverso microscopia ottica
- Percentuale di ossidi alcalino-terrosi attraverso spettrofotometria XRF
- Redazione di planimetrie con l'ubicazione dei punti di campionamento e dei luoghi in cui sono state rinvenute le FAV di categoria 2 e categoria 1B.

Le attività svolte hanno permesso di classificare i campioni prelevati in 3 categorie: FAV di categoria 2, FAV non cancerogene e campioni che non contengono FAV ma materiali di altra natura. Successivamente è stata eseguita una stima quantitativa dei manufatti contenenti FAV di categoria 2.

Sono state prodotte delle relazioni tecniche per ogni sito contenenti una serie di proposte sugli interventi da eseguire, tra cui:
- Aggiornamento del DVR e esecuzione di una informativa sui rischi specifici.
- Controllo periodico dello stato di conservazione delle FAV e dei confinamenti.
- Interventi di messa in sicurezza delle aree in scarso/discreto stato di conservazione e con FAV affioranti.