Construction Management / DL

Edificio in viale Pirelli 10 - Milano

Lavori di ristrutturazione edilizia
Committente Kervis SGR S.p.A.
Tipo di servizio Direzione Lavori, Direzione Operativa Opere Civili
Località Milano
Periodo 2023 - in corso
Importo lavori € 53.870.000

Progettato da Vittorio Gregotti il complesso ex Siemens è parte del Masterplan Bicocca e si inserisce nel sistema di grandi edifici legati da una sequenza di corti poste lungo un percorso lineare. Realizzato in due fasi tra il 1994 e il 2004 e destinato in origine ad accogliere la sede di Siemens Italia, il lotto è composto da due porzioni a C, ciascuna delle quali termina con due ali più basse. Al centro del grande isolato si trova la piazza pedonale, in parte privata e costruita e in parte asservita ad uso pubblico, attraversata dal percorso che disegna l'asse Nord-Sud del Masterplan. Due portali a tripla altezza segnano l'attraversamento longitudinale che traguarda verso l'Università della Bicocca mentre i due portali sui fronti principali segnano il punto di accesso alle lobby di ingresso. Lungo le vie laterali sono presenti le rampe per l'accesso carrabile ai piani interrati. Oltre al piano terra, il complesso è composto da 7 piani di cui l'ultimo destinato impianti tecnologici.

L'intervento di progetto prevede opere di ristrutturazione edilizia per la trasformazione di un immobile ad uso uffici (senza aumento di SL ma con il trasferimento di SL dai piani inferiori ai piani 7-8) ed opere di risanamento conservativo per la porzione di edificio esistente (eliminazione delle barriere architettoniche, adeguamento alla normativa antincendio e una nuova distribuzione interna).

Continua
In primo piano
Dimensioni
1

40'000 mq (uffici e retail) + 10'000 mq (autorimessa interrata)

Certificazioni
2

LEED Platinum, BREEAM Excellent, Well Gold, WiredScore enabled

Servizi in BIM
3

Gestione CDE di Commessa

Il progetto di riqualificazione dell'edificio Siemens si muove attraverso interventi minimi che si innestano sull'esistente, non in contrasto, ma in continuità con i principi geometrici e formali che lo hanno generato. L'intervento prevede il mantenimento delle facciate esistenti, delle parti piene e dei serramenti con il loro disegno, il tutto nel rispetto dell'immagine e dello spirito con cui il progetto è stato concepito. Oltre ai necessari interventi di pulizia il progetto prevede la sostituzione dei vetri all'interno dei serramenti esistenti.

Il piano 7 viene recuperato da piano impianti a piano uffici, sostituendo la griglia metallica inserita nel modulo di facciata con un serramento vetrato in cui è interposta una rete metallica inox tra le due camere che ne opacizza la superficie e rispetta la funzione di coronamento all'edificio.

L'unica addizione al volume esistente è la realizzazione del piano 8 in copertura, in parte destinato ad uffici e in parte a spazi tecnologici, il cui arretramento dal filo di facciata ne riduce l'impatto visivo. La piazza è stata invece ripensata con l'obbiettivo di riportarla tutta alla quota 0, attraversabile pedonalmente e con due nuovi ingressi da viale Pirelli e da viale dell'Innovazione. Al centro un nuovo volume, un Padiglione flessibile e multifunzionale, un oggetto autonomo e baricentrico che ripristina il ruolo centrale della piazza come luogo di incontro.

Le principali attività svolte consistono in: verifica/approvazione di elaborati di progetto costruttivo e di schede materiali; verifica in cantiere di lavorazioni e congruità al progetto; coordinamento attività delle D.O. specialistiche. La procedura utilizzata prevede l'impiego di una piattaforma digitale (Common Data Environment - DALUX) per la gestione di flussi documentali e relative approvazioni; la stessa piattaforma è utilizzata per la gestione dei sopralluoghi e della documentazione di cantiere.