Opere sotterranee

Autostrada Albenga-Garessio-Ceva

Nuovo sistema stradale di collegamento tra Piemonte e Liguria
Committente Autostrada Albenga Garessio Ceva S.p.A.
Tipo di servizio Studio di Fattibilità; S.I.A.
Località Province di Savona e Cuneo
Periodo 2006
Importo lavori € 2.034.000.000
RTI

PRO ITER Prog. Infrastr. Terr. (70%), SO.TEC., Studio3 Ingegneri Associati

Lo studio si è posto l'obiettivo di creare un sistema stradale in grado di migliorare i collegamenti viari tra Piemonte e Liguria, attualmente caratterizzati da elevata incidentalità e mancanti di fluidità nei trasferimenti (condizione necessaria alla crescita economica).

Il corridoio individuato, nel quale si articolano le proposte alternative di tracciato, si pone lungo le valli dei torrenti Neva (Savona) e Tanaro (Cuneo), con origine nei pressi dello svincolo di Albenga sulla A10 Ventimiglia-Savona e termine in prossimità dello svincolo di Ceva sulla A6 Torino-Savona.

Il sistema investigato, di completamento della maglia infrastrutturale esistente, ha portato all'individuazione di 3 possibili alternative: l'infrastruttura di progetto è composta da 2 carreggiate separate, dotate ciascuna di due corsie di marcia da 3.75 m e di una corsia di emergenza da 3 m.

Continua
In primo piano
Tracciato A
1

Sviluppo totale 19 km ca, con: tratti in trincea (51%), tratti in galleria naturale e artificiale (18%), tratti in viadotto (31%), 2 svincoli (caselli), 1 svincolo di interconnessione autostradale.

Tracciato B
2

Sviluppo totale 26.7 km ca, con: tratti in trincea (17%), tratti in galleria naturale e artificiale (72%), tratti in viadotto (11%), 1 svincolo di interconnessione autostradale.

Tracciato C
3

Sviluppo totale 26 km ca, con: tratti in trincea (6%), tratti in galleria naturale e artificiale (90%), tratti in viadotto (4%), 1 svincolo di interconnessione autostradale.

I contenuti dello studio di fattibilità sono stati sviluppati con particolare riguardo per le seguenti tematiche:

1) Inquadramento territoriale e socio-economico del corridoio, con particolare attenzione ai temi geologici, viabilistici (caratteristiche e distribuzione della rete e delle infrastrutture per la mobilità) ed ambientali (presenza di parchi e aree protette, corsi d'acqua e relativi ambiti di bacino).

2) Studio di traffico, restituzione delle indagini integrative e delle simulazioni relative agli scenari trasportistici considerati.

3) Metodologia per lo sviluppo dei tracciati e delle relative alternative, dimensionamento e geometrizzazione dell'infrastruttura e delle opere d'arte.

4) Analisi tecnico-economica dei tracciati e definizione della fattibilità economica dell'intervento.

5) Analisi dei principali impatti su ambiente e territorio.

6) Analisi multicriteria delle alternative di tracciato.

Il sistema investigato, di completamento della maglia infrastrutturale esistente, ha portato all'individuazione di 3 possibili alternative: l'infrastruttura di progetto è composta da 2 carreggiate separate, dotate ciascuna di due corsie di marcia da 3.75 m e di una corsia di emergenza da 3 m.