Il progetto ha riguardato il completamento del tratto stradale Catania-Siracusa con caratteristiche autostradali, compreso tra le località Passo Martino, lungo l'asse dei servizi della città e il km 130+400 della S.S. 114.
Le attività svolte hanno riguardato lo studio geologico e geotecnico e la progettazione geotecnica su 25 km di tracciato, la progettazione esecutiva di n.5 gallerie naturali a doppio fornice autostradale (circa 11 km), n.4 gallerie artificiali, n.20 opere d'arte maggiori, oltre 40 opere d'arte minori (tombini, attraversamenti idraulici e sottopassi fino a 16 m di luce), rilevati (fino a 10.5m di altezza) e trincee (fino a 30 m di altezza).
Gli scavi hanno interessato litologie di origine sia sedimentaria (Calcareniti di Monte Carruba, Calcareniti Pleistoceniche e il relativo Conglomerato basale), sia vulcanica (vulcaniti di età Pliocenica). E' da segnalare infine l'eterogeneità degli ammassi rocciosi costituenti la Formazione di Carlentini (Miocene sup.) che ha comportato, per estesi tratti di scavo a foro cieco, l'attraversamento di fronti a "litotipi misti", caratterizzati dal contatto tra rocce con caratteristiche geomeccaniche differenti.
Continuan.5 naturali e n.4 artificiali.
n.20 opere maggiori e n.40 opere minori.
L'avanzamento è stato sempre realizzato a piena sezione (sezioni di area media pari a 160 mq), prevalentemente con mezzi meccanici, con applicazione, dopo ogni sfondo, dei previsti rivestimenti di prima fase (betoncino proiettato e chiodi in calotta o betoncino proiettato, centine metalliche e chiodi sui piedritti).
Solo in tratte isolate le condizioni geomeccaniche degli ammassi hanno richiesto il consolidamento del fronte di scavo con barre in VTR cementate.
Gli scavi sono iniziati all'imbocco Nord della galleria S. Demetrio nella primavera del 2005. Le due canne della galleria S. Demetrio sono state le uniche scavate avanzando su due fronti contrapposti; le altre gallerie sono state quasi completamente scavate avanzando parallelamente nelle due canne in un'unica direzione. L'ultimo diaframma (canna Nord della Galleria Filippella) è stato abbattuto il 24 maggio 2007.
In ordine, da Nord verso Sud, il tracciato prevede le seguenti le gallerie: S. Demetrio (L=2800m), Filippella (L=1000m), Agnone I (L=200m), Agnone II (L=150m), Serena (L=1050m).