Sono state avviate le attività per il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica ed il Progetto Definitivo degli interventi di miglioramento delle stazioni ferroviarie nel Sud previste nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Raggruppamento Temporaneo di Progettazione, a cui RFI ha affidato le attività, risulta composto da: Politecnica (capogruppo), PRO ITER, Hydea, F&M Ingegneria, Lombardi Ingegneria e Smart Engineering.
PRO ITER, in particolare, si occuperà degli interventi relativi alle stazioni di Crotone e di Catanzaro Lido: in entrambi i casi, la progettazione Definitiva verrà realizzata secondo un processo BIM.
Sinteticamente, le attività consisteranno in:
◼ Interventi di rifacimento delle banchine con relativi impianti, segnaletica e percorsi tattili.
◼ Restyling dei sottopassi di acceso.
◼ Adeguamento o rifacimento dei corpi scale e degli ascensori.
◼ Demolizione e ricostruzione o restyling delle pensiline con relativi allestimenti.
◼ Verifica di vulnerabilità sismica dei fabbricati.
◼ Interventi sugli impianti in fabbricato.
◼ Riorganizzazione dei piazzali di stazione per interscambio modale.
In tema di sostenibilità dovranno essere verificati i requisiti normativi in base ai principi:
◼ DNSH (Do Not Significant Harm) per non arrecare danno significativo all'ambiente.
◼ Valutazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) al fine di fornire il prodotto o servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.
◼ Protocollo di sostenibilità LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) che promuove un approccio orientato alla sostenibilità, riconoscendo le prestazioni degli edifici come il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni materiali e le risorse.
◼ Protocollo di Sostenibilità ENVISION, il sistema di rating per realizzare infrastrutture sostenibili.