Strade e autostrade

Circonvallazione Nord di Firenze

Riassetto della rete tangenziale
Committente Comune di Firenze
Tipo di servizio Studio di Fattibilità
Località Firenze
Periodo 2006
Importo lavori € 1.000.000.000

Il progetto si pone l'obiettivo di creare un sistema stradale di circonvallazione alla città di Firenze, per restituire al sistema di assi storici funzioni urbane di servizio e scambio per lo spostamento locale.

Lo sviluppo delle indagini geognostiche e le conseguenti attività di progettazione sono state orientate verso il perseguimento della massima integrazione possibile con gli obiettivi di riqualificazione urbana, di riassetto complessivo del sistema insediativo e della rete a servizio della mobilità.

Il corridoio individuato, nel quale si articolano le proposte alternative di tracciato, si pone tangenzialmente alla città di Firenze, con origine compresa tra la Piana di Castello ed il quartiere denominato Il Lippi Barsanti a Nord / Nord-Ovest della stessa, e termine in prossimità dell'area di Varlungo.

Il sistema investigato, di completamento della maglia infrastrutturale esistente, ha portato alla individuazione di tre possibili alternative. In tutte, l'infrastruttura di progetto è ascrivibile al tipo "B" delle Norme di cui al D.M. del 05/11/2001 e composta di due carreggiate separate dotate di due corsie di marcia da 3.75 metri e banchine laterali da 1.75 metri.

Continua
In primo piano
Tracciato n.1 "Alto"
1

Sviluppo totale 11.3 km ca (di cui 9.71 km in sotterraneo), 2 gallerie ("Careggi" L=4755m; "Fiesole" L=4955m), 2 svincoli (Castello, Coverciano).

Tracciato n.2 "Mediano"
2

Sviluppo totale 10.6 km ca (di cui 7.91 km in sotterraneo), 4 gallerie ("Careggi" L=2935m; "Le Fonti" L=140m; "La Lastra" L=630m; "Fiesole" L=4740m), 4 svincoli (Castello, Bolognese, Faentina, Coverciano), 1 viadotto ("Mugnone" L=80m).

Tracciato n.3 "Basso"
3

Sviluppo totale 10.1 km ca (di cui 7.62 km in sotterraneo), 3 gallerie ("Careggi" L=3015m; "La Lastra" L=570m; "Fiesole" L=4030m), 4 svincoli (Castello, Bolognese, Faentina, Coverciano).

La definizione delle proposte di tracciato, oltre che rispetto ad un rigoroso confronto con il complesso sistema della programmazione territoriale, si è avvalsa dei risultati di un corposo apparato di indagini che ha compreso lo studio:

1) Della geologia, della geomorfologia e delle caratteristiche geotecniche dei suoli attraversati (con studi di supporto elaborati dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze);

2) Delle problematiche idrauliche (attraversamenti fluviali, criteri di drenaggio e recapito delle acque di piattaforma);

3) Delle componenti naturalistiche;

4) Del paesaggio urbano e collinare (caratteristiche di tipo percettivo visuale, garanzia della fruibilità attuale).

Individuate le alternative di tracciato, lo studio di fattibilità prevede lo sviluppo dell'analisi e della valutazione multicriteria.