Le opere previste nel P.E. ed oggetto delle ottimizzazioni progettuali consistono in 4 cavalcavia a tre luci e 6 sottovia a singola campata.
L'affinamento progettuale è stato perseguito collaborando con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione delle opere (carpentieri metallici, prefabbricatori per travi da ponte in c.a.p. e per opere di sostegno, specialisti nella realizzazione di fondazioni profonde, produttori di apparecchi di appoggio e giunti).
Si è raggiunto l'obiettivo di favorire le esigenze operative dell'impresa per le attività di cantiere adottando soluzioni tecnologiche avanzate e migliorative rispetto agli standard di Progetto Esecutivo.
ContinuaCavalcavia C24 a 3 luci (17+38+17 m); Cavalcavia C25 a 3 luci (17+38+17 m).
Sottovia S06 (15 travi in c.a.p.; luce netta 15.20 m; larghezza 33.54 m); Sottovia S07 (16 travi in c.a.p.; luce netta 15.15 m; larghezza 40.72 m); Sottovia S08 (6 travi in c.a.p.; luce netta 18.85 m; larghezza 16.03 m).
Cavalcavia C32 a 3 luci (15+33.5+15 m); Cavalcavia C34 a 3 luci (35+33.5+15 m).
Sottovia S09 (scatolare gettato in opera; interno 9.50x4.00 m); Sottovia S10 (13 travi in c.a.p.; luce netta 20.46 m; larghezza 33.70 m); Sottovia S11 (13 travi in c.a.p.; luce netta 20.46 m; larghezza 33.70 m).
I cavalcavia, in particolare, sono realizzati con travi continue su tre luci e sezione mista acciaio/cls: in conformità a quanto previsto in P.E. si è scelta la via di corsa inferiore, che ha permesso la realizzazione di rilevati di approccio di altezza ridotta. Le spalle vengono realizzate con strutture in cemento armato (prefabbricate o passanti, compatibilmente con le geometrie dell'attraversamento, ed in alternativa ai getti in opera previsti nel P.E.). Gli apparecchi d'appoggio integrano dispositivi sismici del tipo "shock-transmitter" nello spirito dell' O.P.C.M 3274.
I sottovia seguono una progettazione improntata a massimizzare le componenti prefabbricate sia per gli impalcati (travi prefabbricate in c.a.p.) che per le sottostrutture (spalle composte da pannelli prefabbricati) in modo da agevolare le esigenze operative dell'Impresa.
Le fondazioni delle spalle dei cavalcavia e dei sottovia vengono realizzate con pali di grande diametro di tipo trivellato tradizionale o 'ad elica' in relazione alla natura dei terreni. Sono previsti inoltre importanti interventi di consolidamento del tipo 'deep mixing' o di drenaggio dei rilevati per contrastare fenomeni di cedimento a breve e lungo termine.
Si è raggiunto l'obiettivo di favorire le esigenze operative dell'impresa per le attività di cantiere adottando soluzioni tecnologiche avanzate e migliorative rispetto agli standard di Progetto Esecutivo.